Caratteristiche del Proprietario Ideale

Chi è e che caratteristiche ha il proprietario migliore per i nostri pet?

Spesso l’empatia che si crea tra il proprietario e il suo animale porta le persone a reputare il proprio cane, gatto, coniglio, ecc. il migliore al mondo, e probabilmente anche il pet pensa lo stesso del proprio compagno umano. Questo tipo di valutazione è sicuramente corretta, ma uno studio condotto da professionisti ha permesso di delineare in modo oggettivo alcune caratteristiche dei “proprietari modello“.

proprietari over 65 si dimostrano i proprietari ideali per gli animali da compagnia, infatti risultano essere maggiormente attenti, scrupolosi e responsabili; si occupano personalmente dei pet, fanno una regolare prevenzione e dedicano loro molto tempo sia per giocare che per portarli in passeggiata.

Secondo il Rapporto 2017 ” Over 65 e Animali da Compagnia ” presentato il 19 luglio a Milano infatti, la percentuale di proprietari di animali tra i senior è salita del 55% contro il 39% del 2015.

Il cane resta l’animale più posseduto (51,6%) seguito dal gatto (33,3%) e infine uccelli pesci ( 7,5% e 2,2%).

Questo tipo di rapporto tra proprietario e pet comporta numerosi vantaggi sia all’animale che alle stesse persone. Numerosi studi infatti hanno dimostrato che possedere un animale assieme ad uno stile di vita corretto, è un fattore positivo nella prevenzione sanitaria, soprattutto durante l’età geriatrica.

Infatti la passeggiata quotidiana assieme al proprio cane abbassa la pressione, riduce il colesterolo, migliora la circolazione sanguigna, riduce la perdita ossea e diminuisce i valori della glicemia. Sono in corso anche degli studi per valutare il rapporto tra l’ipertensione nella persona anziana e il possesso di un gatto.

Nello stesso Rapporto è emerso che la maggioranza degli intervistati (83%) è favorevole a condurre gli animali in visita a persone ricoverate in ospedale o in residenze per anziani ed è in crescita il numero di anziani che porta il proprio animale in vacanza con se’.

 

 

 

Durante la presentazione del Rapporto 2017 è stata presentata un’interessante campagna ” Senior, adotta un senior!“, che mira ad incentivare l’adozione di cani adulti o anziani nei canili da parte degli over 65, in quanto questi cani hanno meno probabilità di essere adottati ma spesso sono i più idonei al binomio affettivo e allo stile di vita dei loro “anziani proprietari”.

Via S. Zeno, 69
36022 - Cassola (VI) info@ambulatorioveterinariocassola.it
P.iva 04444320263

Numeri utili

Orari di apertura

Dal Lunedì al Venerdì: 15 – 19:30
Sabato: 9 – 12:30

Tutte le visite vengono effettuate previo appuntamento.

Seguici su:

Via S. Zeno, 69
36022 - Cassola (VI) info@ambulatorioveterinariocassola.it
P.iva 04444320263

Numeri utili

Orari di apertura

Dal Lunedì al Venerdì: 15 – 19:30
Sabato: 9 – 12:30

Tutte le visite vengono effettuate previo appuntamento.

Navigazione

Seguici su:

Via S. Zeno, 69
36022 - Cassola (VI) info@ambulatorioveterinariocassola.it
P.iva 04444320263

Numeri utili

Orari di apertura

Dal Lunedì al Venerdì: 15 – 19:30
Sabato: 9 – 12:30

Tutte le visite vengono effettuate previo appuntamento.

Navigazione

Seguici su:

© Ambulatorio veterinario Cassola.
Un sito realizzato da Edemon - Native design land