Colpo di calore

Come riconoscerlo e cosa fare durante l’emergenza

Il colpo di calore è una forma di ipertermia indotta dal calore esterno e differisce dalla febbre.

Per colpo di calore o ipertermia si intende una temperatura rettale di 41-43 °C (ricordiamo che la temperatura rettale corretta di un cane varia dai 38-39 °C). I cani non tollerano bene le temperature ambientali elevate, in considerazione della loro incapacità di dissipare il calore mediante sudorazione. I cani, infatti, dissipano il calore ansimando (ovvero aumentando la frequenza respiratoria a bocca aperta). Questo li aiuta ad introdurre aria più fresca dall’esterno al fine di favorire l’evaporazione del calore nelle vie respiratorie superiori. Quando la temperatura esterna è più elevata della temperatura corporea del cane, il suddetto meccanismo può non essere sufficente per raffreddare il corpo.

Sono particolarmente a rischio le razze brachicefale (bulldog inglese, boxer, bulldog francese ecc.) soggetti molto giovani o anziani, soggetti sovrappeso, soggetti con patologie respiratorie o cardiache.

Nel cane le cause che possono portare a questa emergenza sono diverse:

  • esposizione prolungata alle alte temperature ambientali
  • forti stress
  • attività fisica in condizioni di eccessivo calore
  • permanenza in luoghi chiusi e non arieggiati o luoghi privi di ripario ed esposti al sole

COME CI ACCORGIAMO CHE IL NOSTRO CANE E’ IN PERICOLO?

Il colpo di calore è facilmente riconoscibile perché il nostro cane comincia ad agitarsi, ansimare, essere tachipnoico ( aumenta la frequenza respiratoria), essere tachicardico ( aumenta la frequenza cardiaca) e nei casi più gravi può vomitare o salivare in modo eccessivo, avere dei tremori muscolari fino ad arrivare alle crisi convulsive, collasso e morte.

COSA DOBBIAMO FARE PRIMA DELL’INTERVENTO DI UN MEDICO VETERINARIO?

Se durante il periodo estivo il vostro cane manifesta uno o più di questi sintomi elencati, si trova in macchina, sotto il sole o in un luogo dove la temperatura è particolarmente elevata è importante:

  • portarlo immediatamente in un luogo più fresco ed arieggiato
  • bagnarlo con acqua fresca ( non utilizzare ghiaccio o acqua ghiacciata perché impedisce ancor più la dispersione di calore da parte del corpo)
  • spruzzare alcool denaturato sui cuscinetti plantari, sotto le ascelle, sull’inguine e sui fianchi del cane
  • ricoprire l’animale con asciugamani bagnati di acqua fresca
  • controllare la temperatura rettale ogni 15-30 min. circa, è fondamentale che si abbassi gradualmente fino a 39 °C.

Il prima possibile va poi portato da un Medico Veterinario affinché vengano impostate le corrette terapie, in quanto la prognosi per i cani che hanno subito un colpo di calore è molto variabile e varia da buona a infausta (decesso del paziente), a seconda della tempestività con cui viene identificata e trattata l’emergenza. I cani che si ristabiliscono da un colpo di calore di solito non sperimentano effetti collaterali a lungo termine. Tuttavia quando il cane sviluppa segni neurologici, come crisi convulsive o coma, la prognosi è riservata.

 

COME PREVENIRE IL COLPO DI CALORE

  • Il cane deve sempre avere libero accesso all’acqua fresca e pulita, a zone ombreggiate,  in particolare durante la stagione estiva.
  • non deve mai essere lasciato in macchina con i finestrini chiusi o leggermente abbassati quando la temperatura esterna è particolarmente elevata
  • se il cane è affetto da da patologie respiratorie o cardiache dovrebbe essere tenuto in casa azionando un ventilatore o un condizionatore
  • non svolgere attività fisica intensa durante le ore più calde della giornata
  • non deve essere lasciato su superfici come cemento o asfalto senza un riparo adeguato
  • cucce, cuscini, stuoie ed erba sono superfici più fresche ed adatte per i sensibili cuscinetti del cane

 

E RICORDIAMOCI CHE PREVENIRE E’ SEMPRE MEGLIO CHE CURARE

Via S. Zeno, 69
36022 - Cassola (VI) info@ambulatorioveterinariocassola.it
P.iva 04444320263

Numeri utili

Orari di apertura

Dal Lunedì al Venerdì: 15 – 19:30
Sabato: 9 – 12:30

Tutte le visite vengono effettuate previo appuntamento.

Seguici su:

Via S. Zeno, 69
36022 - Cassola (VI) info@ambulatorioveterinariocassola.it
P.iva 04444320263

Numeri utili

Orari di apertura

Dal Lunedì al Venerdì: 15 – 19:30
Sabato: 9 – 12:30

Tutte le visite vengono effettuate previo appuntamento.

Navigazione

Seguici su:

Via S. Zeno, 69
36022 - Cassola (VI) info@ambulatorioveterinariocassola.it
P.iva 04444320263

Numeri utili

Orari di apertura

Dal Lunedì al Venerdì: 15 – 19:30
Sabato: 9 – 12:30

Tutte le visite vengono effettuate previo appuntamento.

Navigazione

Seguici su:

© Ambulatorio veterinario Cassola.
Un sito realizzato da Edemon - Native design land