Le insidie delle feste natalizie

Sostanze nocive per i nostri pet 

   

Tra poco è Natale, festività durante la quale ci si concede qualche sgarro alla dieta mangiando leccornie che in altri momenti dell’anno non mangeremmo mai…Durante questi momenti di euforia e gioia ci sentiamo quasi “in dovere” di rendere partecipi anche i nostri animali e chi di noi non ha mai detto “dai per un pezzettino, cosa vuoi che succeda…?”.

Ma è realmente così?

Avrete sentito o letto più volte di non dare gli avanzi delle nostre pietanze, i dolci, gli insaccati ecc.ai cani o ai gatti perchè fanno loro male. Questi consigli derivano dal fatto che molte delle nostre prelibatezze culinarie sono generalmente condite con olio (di diversa origine), sale e altri tipi di grassi o condimenti.

Alcune di queste sostanze possono essere molto dannose per gli animali in quanto possono provocare loro vomito, diarrea e  in alcuni gravi casi patologie come pancreatite, danni renali o epatici; altre sono tossiche e non devono essere mai date ai nostri cani/gatti.

Alcuni esempi di queste sono:

  • uva/uvetta: provoca danni renale
  • cioccolata: in proporzione alla quantità assunta può provocare vomito, diarrea o sintomi quali tremori, crisi convulsive ecc.
  • cipolla/aglio: in proporzione alla quantità assunta può provocare anemia
  • stella di natale: provoca irritazione delle mucose e dell’apparato digerente con conseguente vomito e diarrea
  • vischio: provoca nausea, vomito e gastroenterite
  • agrifoglio: provoca nausea e vomito

Queste sono alcune delle sostanze e delle piante che durante il periodo natalizio possiamo avere in casa e se vengono ingerite dai nostri pet possono essere davvero molto pericolose per loro.

Quindi per trascorrere tutti un Felice e Sereno Natale cerchiamo di fare attenzione a rispettare alcune regole semplici ma fondamentali per la salute dei nostri cani e gatti.

 

Capodanno e la fobia per i fuochi d’artificio

Le paure e le fobie nei confronti dei rumori forti sono tra i problemi comportamentali più comuni nei cani.

Dove la Paura è una risposta adattativa, cioè consente all’animale di evitare situazioni che potrebbero diventare pericolose e quindi metterne a rischio la sopravvivenza, la Fobia è improvvisa, eccessiva, profonda e per questo definita come “non adattativa”. Infatti la fobia si manifesta con un’intensità eccessiva, permane anche dopo  che lo “stimolo fobogeno” è scomparso, e spesso si manifesta senza la presenza di uno specifico stimolo. I cani fobici possono manifestare comportamenti ansiosi, distruttivi, tremori, vocalizzazioni, volontà di scappare dallo stimolo o nascondersi ecc. Questi comportamenti si possono manifestare ad esempio durante la presenza di rumori forti come fuochi d’artificio, spari di arma da fuoco, temporali, traffico ecc.

Che fare?

In questi casi è sempre opportuno contattare un Medico Veterinario Esperto in Comportamento che previa una visita comportamentale potrà decidere il percorso riabilitativo più corretto per il vostro cane affiancandovi ad un istruttore cinofilo riabilitatore.

Vediamo comunque alcuni accorgimenti che possono aiutare il nostro cane o gatto nella giornata di Capodanno o durante altre situazioni che gli creano paura o fobia:

  • preparare “una stanza rifugio”: una stanza dove il cane senta meno i rumori (sottoscala, sgabuzzino…) con le tapparelle abbassate, possibilmente questa deve essere fatta conoscere qualche giorno prima, mettendo dentro dei giochi e stando un po’ con lui in modo che diventi un luogo familiare e piacevole
  • accendere la musica o la televisione con una tonalità non troppo alta ma che faccia da sottofondo e riduca l’intensità dei rumori esterni
  • rassicurare il cane standogli vicino, accarezzandolo ed eventualmente utilizzando la voce con tonalità bassa e pacata
  • se il cane non manifesta una sintomatologia molto grave si può distrarre con dei giochi o attività che distolgano la sua attenzione dai fuochi d’artificio o dai rumori esterni
  • anticipare l’uscita per i bisogni ed evitare di portarlo in passeggiata poco prima e poco dopo la mezzanotte
  • anticipare il pasto in un orario dove è tranquillo
  • se vive in giardino non lasciarlo solo e libero perchè potrebbe scappare
  • non legarlo a corde o catene perchè durante la “crisi di panico” potrebbe ferirsi e provocarsi gravi lesioni
  • se non potete tenerlo in casa cercate di trasformare il suo box in una “stanza rifugio”, meglio ancora se lo portate in un garage o rimessa, togliendo tutto ciò che potrebbe essere pericoloso per lui, chiudendo porte o finestre in modo da attenuare il rumore (utilizzare il cartone per le uova o polistirolo)
  • se possibile portare il cane con voi in luoghi di montagna o meno affollati e rumorosi rispetto ai centri cittadini
  • per i gatti chiudeteli in casa, seguite le regole sopraindicate e in più lasciate aperti qualche armadio o cassetto dove possa rifugiarsi e sentirsi protetto

Sperando che anche grazie a questi consigli le feste trascorrano serenamente per tutti, il Team dell’Ambulatorio Veterinario Cassola vi augura Buone Feste.

Via S. Zeno, 69
36022 - Cassola (VI) info@ambulatorioveterinariocassola.it
P.iva 04444320263

Numeri utili

Orari di apertura

Dal Lunedì al Venerdì: 15 – 19:30
Sabato: 9 – 12:30

Tutte le visite vengono effettuate previo appuntamento.

Seguici su:

Via S. Zeno, 69
36022 - Cassola (VI) info@ambulatorioveterinariocassola.it
P.iva 04444320263

Numeri utili

Orari di apertura

Dal Lunedì al Venerdì: 15 – 19:30
Sabato: 9 – 12:30

Tutte le visite vengono effettuate previo appuntamento.

Navigazione

Seguici su:

Via S. Zeno, 69
36022 - Cassola (VI) info@ambulatorioveterinariocassola.it
P.iva 04444320263

Numeri utili

Orari di apertura

Dal Lunedì al Venerdì: 15 – 19:30
Sabato: 9 – 12:30

Tutte le visite vengono effettuate previo appuntamento.

Navigazione

Seguici su:

© Ambulatorio veterinario Cassola.
Un sito realizzato da Edemon - Native design land