Novembre, il mese del diabete del cane e del gatto

Giornata mondiale del diabete!

Il 14 novembre si celebra la “Giornata mondiale del diabete” e in Italia come nel resto del mondo centinaia di associazioni organizzano eventi informativi e di screening per adulti e bambini sia nelle piazze che in strutture specializzate.

Affiancando queste iniziative anche MSD Animal Health con il patrocinio di ANMVI promuove una campagna di sensibilizzazione per i proprietari dei Pet ideando “Il mese del diabete del cane e del gatto“. L’obiettivo è quello di informare ed educare i proprietari a gestire al meglio l’animale affetto da questa patologia, insegnando loro a prevenire e riconoscere i sintomi. Infatti, 1 pet su 100 convive con il diabete, ma come avviene in medicina umana, anche in medicina veterinaria il numero di cani e gatti con il diabete non diagnosticato è molto alto.

Cos’è il diabete? 

Nei nostri animali possiamo riscontrare due tipi di diabete: il Diabete Mellito e il Diabete Insipido.

Il diabete mellito è il più comune nei nostri animali ed è caratterizzato da alti livelli di glucosio nel sangue. Nell’uomo questo tipo di diabete viene a sua volta suddiviso in Tipo 1 e Tipo 2.

Diabete Mellito nel cane

Il diabete mellito del cane è simile a quello di Tipo 1 dell’uomo, ed è provocato dalla distruzione delle cellule Beta del pancreas, con conseguente riduzione nella produzione di insulina.

Sintomi

Generalmente il diabete m. colpisce i cani di età medio-avanzata, a partire dai 5 aa e raramente insorge in animali di età inferiore ai 12 mesi. E’ stata dimostrata una predisposizione genetica e le razze maggiormente a rischio sono Samoiedo, Terrier, Schnauzer nano, Beagle, Barbone nano e toy.

I 4 sintomi tipici di questa patologia sono la poliuria ( aumento di urina escreta), polidipsia (aumento della sete), polifagia (aumento della fame) e perdita di peso.

Diabete Mellito nel gatto

Il diabete mellito nel gatto è simile a quello di Tipo 2 dell’uomo, malattia caratterizzata da una disfunzione delle cellule Beta e da un’alterata azione dell’insulina (resistenza insulinica). Tali condizioni derivano sia da fattori ambientali che genetici.

Sintomi

Il diabete m. si presenta in genere in gatti di età superiore ai 5 aa, soprattutto maschi e sovrappeso. La razza più predisposta è la Burmese.

I 4 sintomi tipici come nel cane sono poliuria, polidipsia, polifagia e perdita di peso

 

 

 

Nel nostro Ambulatorio è possibile effettuare un controllo glicemico in pochi minuti, inoltre durante la visita vi verranno fornite tutte le indicazioni per una corretta prevenzione, dall’alimentazione allo stile di vita, e l’iter diagnostico più indicato per il vostro animale. Infatti, solo se il cane o gatto con sintomi sospetti è condotto dal Medico Veterinario sarà possibile confermare la diagnosi e approntare un’adeguata terapia che migliorerà significativamente la qualità e l’aspettativa di vita dell’animale diabetico.

Presso l’Ambulatorio Veterinario Cassola per tutto il mese di Novembre è possibile eseguire un esame delle urine e un controllo glicemico del vostro cane o gatto ad un costo agevolato.

Via S. Zeno, 69
36022 - Cassola (VI) info@ambulatorioveterinariocassola.it
P.iva 04444320263

Numeri utili

Orari di apertura

Dal Lunedì al Venerdì: 15 – 19:30
Sabato: 9 – 12:30

Tutte le visite vengono effettuate previo appuntamento.

Seguici su:

Via S. Zeno, 69
36022 - Cassola (VI) info@ambulatorioveterinariocassola.it
P.iva 04444320263

Numeri utili

Orari di apertura

Dal Lunedì al Venerdì: 15 – 19:30
Sabato: 9 – 12:30

Tutte le visite vengono effettuate previo appuntamento.

Navigazione

Seguici su:

Via S. Zeno, 69
36022 - Cassola (VI) info@ambulatorioveterinariocassola.it
P.iva 04444320263

Numeri utili

Orari di apertura

Dal Lunedì al Venerdì: 15 – 19:30
Sabato: 9 – 12:30

Tutte le visite vengono effettuate previo appuntamento.

Navigazione

Seguici su:

© Ambulatorio veterinario Cassola.
Un sito realizzato da Edemon - Native design land