L’ipertensione arteriosa sistemica è una patologia in cui la pressione del sangue nelle arterie risulta elevata.
Ebbene si! Anche i nostri animali possono soffrirne, soprattutto i gatti anziani.
E’ una patologia subdola e sottovalutata in quanto il proprietario può non accorgersi di nulla fino alla comparsa dei sintomi.
L’ipertensione nei gatti può essere primaria o conseguenza di altre patologie sottostanti, si parla in questo caso di ipertensione secondaria. Tra le cause più frequenti vi è l’ipertiroidismo e l’insufficienza renale cronica, patologie molto comuni nei gatti anziani.
Uno stato di ipertensione cronica può provocare emorragie in 4 organi vitali: occhio, cervello, cuore e reni.
Le conseguenze di tali emorragie possono essere:
– distacco di retina che può portare a cecità improvvisa e molto spesso permanente.
– alterazioni neurologiche, andatura traballante, convulsioni.
– ispessimento delle camere cardiache con conseguente aumento dell’attività cardiaca.
– danni renali anche molto gravi e i gatti che sono già affetti da insufficienza renale cronica peggiorano significativamente.
Una diagnosi precoce di questa patologia o di patologie sottostanti ad essa correlate è fondamentale per evitare la comparsa di danni altrimenti irreversibili.
Per diagnosticare l’ipertensione arteriosa precocemente è importante sottoporre il proprio gatto a visite veterinarie di routine con misurazioni regolari della pressione.
Il mese di Ottobre è il terzo mese dell’ipertensione felina!
Se il tuo gatto ha più di 7 anni puoi prenotare presso l’Ambulatorio Veterinario Cassola una visita con misurazione della pressione arteriosa.
Chiedi info in ambulatorio al numero 04241900134 e segui le avventure del gatto Amodeus nel sito www.amodeus.vet/it