Soffio Cardiaco

Cos’è e come conviverci!

Accade spesso che durante una visita clinica del nostro cane o gatto il Veterinario diagnostichi un “soffio”  all’auscultazione cardiaca.

 

…ma cos’è il soffio?

Il soffio è una vibrazione di durata prolungata udibile tra i normali toni cardiaci attraverso l’uso di un fonendoscopio. I normali toni cardiaci vengono chiamati S1 e S2 e derivano rispettivamente dalla chiusura delle valvole atrioventricolari (mitrale e tricuspide) e dalla chiusura delle valvole semilunari (aortica e polmonare). L’auscultazione che viene effettuata dal Veterinario ad ogni visita del nostro animale permette di individuare appunto l’insorgenza del soffio e questo è di ausilio per comprendere l’origine del problema. Ogni soffio può venire catalogato secondo una scala d’intensità, i cui gradi ( dal I al VI) però non sempre rispecchiano la gravità della patologia.

 

Quel’è la causa del soffio?

Un soffio origina da un’aumentata velocità del flusso sanguigno che diventa turbolento in seguito a variazioni di pressione tra le camere cardiache. Le cause di questo processo possono essere diverse: malattie degenerative valvolari, endocarditi, malformazioni congenite valvolari (displasie o stenosi), alterazioni delle strutture di ancoraggio (corde tendinee), patologie che generano una dilatazione ventricolare o un’ipertrofia cardiaca.

 

Un soffio è sempre indice di patologia?

Nonostante un soffio indichi spesso la presenza di una patologia cardiaca, esistono anche dei soffi detti innocenti e fisiologici, non associati cioè ad alterazioni cardiache strutturali. Tra questi ci sono ad esempio quelli riscontrati in alcuni cuccioli fino ai 4-6 mesi di vita, in soggetti con febbre, anemia, ipertiroidismo, ipoproteinemia, ecc

                                       

Cosa bisogna fare se il nostro cane/gatto ha un soffio?


E’ importante non sottovalutare la presenza di un soffio,infatti oltre al controllo annuale, una visita cardiologica specialistica, test diagnostici complementari come l’ecocardiografia, radiografie toraciche e l’elettrocardiogramma permettono al Medico Veterinario di formulare una diagnosi corretta. Questo risulta fondamentale in corso di patologie cardiache ma anche per escluderne la loro presenza.

 

 

Presso l’Ambulatorio Veterinario Cassola si eseguono visite cardiologiche specialistiche tutti i giorni su appuntamento.

 

Via S. Zeno, 69
36022 - Cassola (VI) info@ambulatorioveterinariocassola.it
P.iva 04444320263

Numeri utili

Orari di apertura

Dal Lunedì al Venerdì: 15 – 19:30
Sabato: 9 – 12:30

Tutte le visite vengono effettuate previo appuntamento.

Seguici su:

Via S. Zeno, 69
36022 - Cassola (VI) info@ambulatorioveterinariocassola.it
P.iva 04444320263

Numeri utili

Orari di apertura

Dal Lunedì al Venerdì: 15 – 19:30
Sabato: 9 – 12:30

Tutte le visite vengono effettuate previo appuntamento.

Navigazione

Seguici su:

Via S. Zeno, 69
36022 - Cassola (VI) info@ambulatorioveterinariocassola.it
P.iva 04444320263

Numeri utili

Orari di apertura

Dal Lunedì al Venerdì: 15 – 19:30
Sabato: 9 – 12:30

Tutte le visite vengono effettuate previo appuntamento.

Navigazione

Seguici su:

© Ambulatorio veterinario Cassola.
Un sito realizzato da Edemon - Native design land